Etichette

mercoledì 26 marzo 2025

IN QUESTA ETERNA PRIMAVERA



Mi chiedo se sei tu

che mi saluti da un foglio

con le mie parole,

se con le mie mani piangi

passato, pensieri e ricordi.

Se anche a te rimangono bianchi

quei sogni ombrati di frasi

che mai sentirono voce,

in fuga da una vita che misurava il tempo,

ritagliando contorni di emozioni

e volti fermi in quell’eterna primavera.

Nessuno ti avvisò del conto alla rovescia,

nessuno fermò il tuo dolore,

nessuno ci insegnò a lasciarti andare.

Perderti per perderci

in una mancanza senza istruzioni.

Io resto con te,

tra gli alberi fioriti di questa eterna primavera,

tra i profumi che non sento,

tra i colori che non vedo.

Io resto con te

a guardare la notte

per scriverci nel vento.

 

A zio Mario – 26/03/2011


 

venerdì 13 dicembre 2024

E MI SONO STANCATA


 

E MI SONO STANCATA

 

Mi sono stancata di cercare di aggiustare cose che non ho rotto io.

Mi sono stancata di trovare soluzioni a problemi che non ho causato.

Mi sono stancata di cercare persone che non ho allontanato.

Mi sono stancata di provare sempre a dare il meglio di me senza che nessuno lo apprezzi.

Mi sono stancata di parlare e non essere ascoltata, di non essere compresa.

Mi sono stancata del fatto che il mio "esserci" venga dato per scontato.

Mi sono stancata, e quando ci si stanca non si torna più indietro.

Chiamatelo egoismo, io lo chiamerò amor proprio, perché nel tentativo di sistemare tutto e tutti, l’unica rimasta ferita sono stata io.

 

 

giovedì 29 agosto 2024

RECENSIONE LIBRO "TUTTA LA VITA CHE RESTA" di Roberta Recchia


  

Da tanto tempo non mi capitava di leggere un romanzo così emotivamente toccante, coinvolgente e straziante al tempo stesso, che diventa quasi un giallo in cui finalmente la verità trionferà. E sarà una verità che riaprirà ferite mai suturate, mai rimarginate, ancora sanguinanti ma che in modi diversi salverà tutti i personaggi di cui parla Roberta Recchia, al suo primo romanzo, un vero e proprio esordio magnetico. Io stessa pur vivendo a Roma non sono riuscita a trovarlo, era in ristampa, ci voleva del tempo, neanche on line c’era disponibilità finché ho trovato una piccola libreria a cui era rimasta una sola copia. La mia copia che mi sono fatta mettere da parte per averlo subito la mattina successiva.

Da tempo non leggevo un libro che non riuscivo a lasciare, se non per fugaci attimi, sempre con l’idea di tornare alle pagine che mi aspettavano, perché dovevo andare avanti, perché ero diventata io stessa non solo lettrice ma personaggio.

E di cosa parlerà mai questo avvincente romanzo?

Uno strappo che sembrava impossibile da ricucire, una famiglia che nel corso degli anni ritrova la strada nella forza dei legami autentici e non di facciata.

Come Marisa e Stelvio Ansaldo, che nella Roma degli anni Cinquanta si innamorano nella bottega del sor Ettore, il padre di lei. La loro è una di quelle famiglie dei film d’amore in bianco e nero, fino a quando, anni dopo, l’adorata figlia sedicenne Betta – bellissima e intraprendente – viene barbaramente stuprata e uccisa sul litorale laziale, e tutti perdono il proprio centro. Quell’affetto e quella complicità reciproca non ci sono più, solo la pena per la figlia persa per sempre.

Nessuno sa, però, che insieme a Betta sulla spiaggia c’era sua cugina Miriam, al contrario timida e introversa, anche lei vittima di un’indicibile violenza. Sullo sfondo di un’indagine rallentata da omissioni e pregiudizi verso un’adolescente che affrontava la vita con tutta l’esuberanza della sua età, Marisa e Miriam devono confrontarsi con il peso quotidiano della propria tragedia. Il segreto di quella notte diventa un macigno per Miriam fin quando – ormai al limite – l’incontro con Leo, un giovane di borgata, porta una luce inaspettata: l’inizio di un amore che fa breccia dove nessuno ha osato guardare.

Ebbene la vita di Marisa e Stelvio Ansaldo è divisa in due parti: quella di prima e quella di dopo.

Ho pensato che in fondo tutti noi siamo stati un prima e un dopo di qualcosa, a volte di qualcuno, più spesso di un evento talvolta tragico o che solo noi abbiamo vissuto come tale.

Perché il dolore non è universale, ma intimo e personale. Ognuno di noi di fronte allo stesso dramma ha una gamma di sfumature della sofferenza e dello strazio senza fine, colori che nascono dalla nostra mente, pennellate astratte di un’anima sbrindellata.

Il prima nel libro è rappresentato dalla storia d’amore tra Marisa e Stelvio vissuta alla fine degli anni ’50. Il dopo è costituito dalla loro sopravvivenza dopo la tragica morte della loro figlia Betta.

Un muro che crolla e che spezza le singole esistenze, vite che non hanno più motivo di essere chiamate tali. Per Marisa non esiste più nessun altro, lei non è più moglie e donna, dormirà nel letto della figlia, si disinteresserà di tutto e tutti, anche del dolore del marito diventato solo una presenza silenziosa.

Miriam si terrà il suo dolore, cercherà di lenirlo con sostanze pericolose ma il fatto che nessuno sappia in famiglia che anche lei era presente in spiaggia quella notte, che anche lei ha subito violenze, che lei ha visto morire la cugina… il fatto che genitori assenti sempre in giro per il mondo non si siano mai resi conto della sofferenza della figlia, così tangibile, lampante, evidente persino per gli estranei è uno dei punti del romanzo che più fa riflettere e arrabbiare.

Una sedicenne lasciata sola con un segreto troppo grande da custodire che finirà per lacerarla quasi fino alla morte.

A questo rincorrersi di emozioni, strazi e dolorosi ricordi, si aggiunge quella che l’autrice chiama la “dimenticanza”.

“La dimenticanza. Il tempo passava ed era la dimenticanza ad affliggere Marisa Ansaldo. Erano i momenti in cui il dolore si faceva più palpabile e lasciava filtrare la normalità come luce attraverso i punti lisi di una stoffa, il piacere spontaneo che arrivava da un profumo di  pane appena sfornato, il conforto della tazza calda tra le mani in una mattina rigida d’inverno, un motivetto cantato distrattamente stendendo il bucato sulla terrazza condominiale al sole della primavera, il sorriso con cui accoglieva le telefonate di Ettore, la vita che chiamava. E quando lei involontariamente, rispondeva, un attimo dopo, sprofondava in laceranti sensi di colpa, perché aveva scelto di sopravvivere alla sua creatura, che era diventata polvere. Allora per sfuggire alla dimenticanza, restava chiusa nella sua solitudine. Sceglieva che il suo tempo scorresse tutto tra quelle mura, che custodivano il ricordo di Betta. L’idea di allontanarsene, anche per poco, le dava pena. Le pareva di abbandonarla”.

E se Marisa combatte per non dimenticare, Miriam brama la dimenticanza perché il ricordo è struggente, le toglie il fiato, il sonno che quando arriva è solo un atroce buio colmo di incubi.

Solo l'aiuto di figure libere dal fardello del dolore, ma prigioniere dell'amore per la loro salvezza, saranno in grado di far cadere le cataratte che stavano impedendo di vedere la strada che continuava il suo tragitto e non deviare verso il baratro.

Tutta la vita che resta è un romanzo prezioso e dolcissimo, doloroso, accogliente, intimo e corale, che esplora i meccanismi della vergogna e del lutto, ma soprattutto dell’affetto e della cura, e li fa emergere con una delicatezza sapiente, capace di incantare e sorprendere.

 

martedì 26 marzo 2024

SEI CONFINE DEL TEMPO

 

Nel tempo conto tredici stelle

dal cielo che mi chiama nel buio

accarezzando i miei respiri,

quel silenzio mai stanco di urlare,

danze di fiato a volteggiare in anima,

nei sospiri sospesi tra quelle tredici stelle.

E mi accarezzi da lassù

con le mie lacrime slacciate in pioggia

a ricordare il tuo amore zio,

che vive ancora e per sempre dentro me,

annodato ad un molo mai lasciato,

rilegato al filo cucito a questa notte.

E con oggi sono tredici stelle

a brillare come te

dentro me.

 


A zio Mario

29 maggio 1948 – 26 marzo 2011

 

giovedì 11 maggio 2023

MI SVESTI L'ANIMA DI MASCHERE


 Foto di Adolfo Valente 

 http://www.adolfovalente.com/

 

Ritrovarsi senza mai essersi perduti

e mani a trascrivere su labbra

il tempo fuggito nel presente.

A raccontarsi come estranei chi fummo

e riscoprirsi insieme ad essere gli stessi.

Le tue voglie dipinte sul mio corpo

mentre come sempre sfogli i miei occhi

e mi svesti l’anima di maschere.